Sono attivo da oltre 36 anni sul campo della grafica, della fotografia editoriale, della comunicazione visiva, della creazione di contenuti, della ricerca artistica contemporanea e dell’attivismo volontario.
Ho iniziato nel 1988, forse per caso, presso l’agenzia “Publislide”, nel veneziano. Dopo circa 3 anni di video editing e di esperienza commerciale nel settore musicale.
Da allora ho sviluppato diverse e ampie esperienze nel campo della comunicazione visiva, della grafica editoriale, della fotografia editoriale. Collaborando con validi professionisti. Ho seguito l’evoluzione informatica relativa al settore fin dall’inizio. Ho riportato la mia esperienza in settori no profit, in Italia e in Sud America.
Sono titolare dello studio – stefano ghesini, comunicazione visiva e i Progetti Capodoglio Blu e Libro Aperto.
Perseguo, una ricerca artistica ed ho partecipato ad oltre 40 esposizioni.
Ho esposto 12 fotografie alla Biennale Architettura “Metamorph” nel 2004 , vinto il primo premio per la miglior fotografia di un’opera d’arte alla Biennale Arte del 2009 “Make Worlds”.
Esposto in collettive in Italia, Francia, Austria e Slovenia
Per citare uno dei miei maestri, Bruno Munari.
Complicare è facile, semplificare è difficile. Per complicare basta aggiungere, tutto quello che si vuole: colori, forme, azioni, decorazioni, personaggi, ambienti pieni di cose. Tutti sono capaci di complicare. Pochi sono capaci di semplificare.
Per chi ha voglia di dare un’occhiata alla mia ricerca artistica, può trovare materiali a questo indirizzo web stefanoghesinisalvadori.eu
Westliche Investition ©
Studio di anatomia ©
Progetto di Installazione delle grafiche della mostra L’ultimo Tiziano disegno dell’architetto Barbara Accordi ©
SETTORE EDITORIALE
Il libro è la più importante invenzione umana. Lavorare, in qualsiasi modo, sulla realizzazione di libri è un privilegio. Ho avuto quindi la fortuna di realizzare progetti e tessere impaginati, fare cataloghi e guide, disegnare copertine, realizzare contenuti per libri di vario tipo e varia natura.
Collaborando con realtà locali, editori nazionali e anche stranieri, ho avuto modo di realizzare alcune delle più belle esperienze.
La richiesta di progettare un libro basta a rendermi felice.
Ho lavorato e partecipato con editori: Filippi, Marsilio, Skirà, Poldi Libri, La Toletta, Arsenale libri, La Toletta
Nel contesto, vedere pubblicati dei propri testi e racconti è di grande soddisfazione, come accaduto nella trilogia veneziana, che raccoglie anche i volumi “Oltre Adesso” e “Dal Caranto della Laguna” curata da Giovanni Benzoni e pubblicata da La Toletta.
Evviva i libri, che emancipano e sviluppano l’individuo.
FOTOGRAFIA
La fotografia editoriale e la ricerca fotografica, sono materie apparentemente incompatibili. Ma portarle avanti è possibile. Sono stato accreditato come fotografo alle biennali Arte e Architettura per quasi 20 anni.
Ho realizzato servizi fotografici in America Latina e in vari paesi europei.
Soprattutto ho fatto ricerca ed esposto.
Un grande momento simbolico ed emozionante è stato il primo posto ad un premio della Biennale di Venezia, ottenuto dalla giuria di Gabriele Basilico.
Un fotografo che ho sempre ammirato e preso a riferimento e che qualche anno fa ci ha lasciati. Essere stato premiato da lui per me è stata una grande conferma.
LAVORO NOMADE
Internet mi consente di lavorare ovunque mi trovi. Da qualsiasi posto del mondo posso realizzare un elaborato, farlo stampare e consegnare.
GRAFICA E DESIGN
Alcuni dei più importanti committenti sono: Istituzioni Veneziane, Musei Civici, Archivi, Editori e Studi professionali.
Società di Autostrade, Agenzie portuali, Cantieri navali, Gallerie d’arte, Associazioni di categoria, Associazioni Nazionali, Cooperative, Aziende.
Un resoconto, non è possibile senza consultare l’archiviazione di 36 anni di progetti grafici. E in gran parte esula ormai dalla mia memoria.
AMBITI DIFFICILI
Il lavoro per alcuni è più difficile e ostacolato da questioni ambientali. Negli anni ’90, in America del Sud, ho collaborato con una ONG che gestiva un ricovero per minori, da quell’esperienza, nella quale ho potuto occuparmi della difficoltà di trasportare rifornimenti, ho tratto la prerogativa a lavorare nelle economie di montagna, o in ambienti in ogni caso difficili.
TERZO SETTORE
Nel 1991, In Colombia ho frequentato una ONG che si occupava di bambini orfani, alcuni dei quali malati. Capitato per caso, ho fatto di quell’esperienza una delle più fondamentali
Ho lavorato, documentando come fotografo, un progetto urbano che ricollocava un intero rione ormai degradato, in nuovi ambiti di residenzialità pubblica (1993/95 ). L’operazione ha cambiato l’urbanistica e la geografia sociale della città industriale di Marghera, ma anche cancellato un mondo rionale fatto di persone e relazioni. L’operazione è stata portata avanti da enti del Comune di Venezia, con la collaborazione dell’Università Ca’ Foscari e l’inervento di associazioni.
Ho operato volontariamente alla realizzazione del giornale di strada “città anche mia” in collaborazione con la casa dell’accoglienza di Venezia.
Ho proposto e realizzato, tra il 1996 e l’anno 2000, un progetto che si è svolto all’interno delle carceri italiane, che ha esordito con una mostra alla galleria Bevilacqua la Masa di Venezia.
Ho fatto parte dell’equipe del professor Giorgio Sarto, nel laboratorio di urbanistica “Mestre 900”. Documentando varie epoche della complessa urbanistica delle città di terraferma dl comune veneziano (Mestre e Marghera). L’esperienza durata dal 1994 al 1999 ha dato vita ad un archivio.
Ho lavorato per l’ANPI, un’associazione che difende i valori della costituzione e la storia italiana
Sono attivo nella difesa dell’ambiente e dei diritti di tutti i viventi.
GIORNALI
Nei primi anni di attività, ho avuto esperienze di foto giornalismo, lavorando per la Nuova Venezia e per le agenzie Grazia Neri e Stock international.
In seguito ho collaborato con riviste settore.
Ho progettato, curato e pubblicato, la rivista della CNA veneta, Ritratto Artigiano, aggiornamenti sul lavoro dell’associazione, sulle dinamiche economiche e del lavoro artigianale e della piccola industria veneta. Finché questa è stata pubblicata (2020).
In quell’ambito ho realizzato, oltre al design grafico e alla produzione progettuale dei vari numeri, anche le fotografie e i testi relativi a determinate sezioni del giornale. Un’esperienza redazionale decisamente interessante.
Ho collaborato con “Patria Indipendente”, rivista dell’Anpi Nazionale in difesa dei principi della costituzione
E con altre testate “Polis” periodico delle attività delle politiche sociali nel comune di Venezia, “Note a Margine” sul mondo della formazione al lavoro veneto
Partecipazioni sporadiche alle pubblicazioni di In Natura, Ambiente, Marie Claire, Colors, Vogue, Autostrade, tutto green
Tengo a elencare le persone con cui ho lavorato e non solo. Un elenco di nomi fondamentali, collaboratori, colleghe, compagni di corsi e di percorsi, alcuni dei quali, purtroppo, non ci sono più.
Barbara Accordi
Arnaldo Agugiaro
Giovanni Baldini
Enrica Berti
Giorgio Bombieri
Andrea Buffolo
Lino Buoso
Paolo Busetto
Ugo Casiraghi,
Mariangelo Cazzaniga
Annalisa Ceolin
Giorgio Ciavatta
Peppe
Clemente
Angelo Fodde
Paola Fortuna
Marco Gaviraghi Calloni
Renzo Genovese
Manuela Gianni
Ulrike Kohnen Zuelzer
Andrea Liparoto
Marco Luitprandi
Piero Macchini
Giacomo Nicola Manenti
Laura Manione
Salvatore Marchese
Luca Milan
Moreno Miorelli
Milo Muffato
Gianfranco Quaresimin
Antonina Randazzo
Sebastiano Rizzo
Antonello Sala
Roberto Salbitani
Michele Salmi
Giorgio Sarto
Dario Serio
Cristina Testa
Licia Trevisan
Inge Vavra
Fausta Verzegnassi
Špela Volčič
Barbara Zanon
Alberto Zamarion
Zambello Francesco
Paolo Zamengo
Claudio Zanlorenzi
Può darsi che non siate responsabili per la situazione in cui vi trovate
ma lo diventerete se non fate nulla per cambiarla.
Martin Luther King