Der Bauhaus
Tra il 1919 e il 1933, il Bauhaus la famosa scuola di design, arte e architettura fondata a Weimar e incentrata sulla collaborazione tra le arti e l’artigianato, indirizzata ad una nuova produzione industriale, impostava nuovi canoni estetici, moderni, ancora oggi attuali.
Walter Gropius, che la fondò, la descrisse con questa frase: “Una nuova comunità di artefici, senza le distinzioni di classe che provocano l’arrogante barriera tra artigiano e artista”. Alludendo al voler cancellare le differenze di classe, anche professionali, unendo le prerogative dell’artigiano a quelle dell’artista.
Chiusa dai nazisti, che non tolleravano il progresso. Nella Bauhaus, hanno insegnato alcuni dei più grandi creativi della storia dell’arte come, Vasilij Kandinskij, Laszlo Moholy Nagy, Paul Klee, Walter Gropius e tanti altri. La maggior parte degli insegnanti della scuola lasciarono la Germania.
Dalla proiezione della scuola, verso soluzioni innovative derivò la nuova figura del Designer.
La Bauhaus è un caposaldo per molti professionisti, ed è alla base della cultura del design. In ogni design di alto livello, oggi si intravvede il lascito della rivoluzione che ha prodotto.
Noi la interpretiamo attraverso alcuni percorsi che attuiamo regolarmente, come l’etica, la ricerca, la formazione continua.
Lo studio si occupa di comunicazione visiva e servizi editoriali e propone corsi e laboratori, collettivi e individuali, in relazione con istituti di formazione.
I nostri laboratori di formazione sono attività concrete che si sviluppano su progetti e simulazioni, mettendo in pratica e analizzando tutte le fasi della lavorazione.
Questo sito è un laboratorio aperto, dove corsisti, studenti e collaboratori sperimentano, mettono in pratica e si esercitano.
…. concentrati e attenti …
…. creativi e rilassati …
Albe e Lica Steiner
I maestri Albe e Lica Steiner
Dopo gli anni bui e terribili della dittatura e una guerra devastante, iniziò una grande stagione di rinnovamento culturale ed etico, che produsse idee nuove, rivoluzionarie e dirompenti.
Provenienti dalla guerra di resistenza e liberazione, Albe e Lica Steiner, aderirono all’entusiasmo del tempo contribuendo al rinnovamento della grafica aziendale, politica e culturale del dopoguerra.
La coppia, indissolubile sia sentimentalmente che professionalmente, veniva chiamata dagli a amici “LicAlbe”, crasi dei nomi che rispecchiava questa loro forte unione.
La grafica che dedichiamo loro è la replica di una comunicazione disegnata per i grandi magazzini Upim.
La conoscenza è figlia dell’esperienza. Leonardo da Vinci