home

Aldo Manuzio, 

Dopo la rivoluzionaria invenzione della stampa a caratteri mobili, ad opera di Gutembergh, le stamperie divennero il motore del cambiamento epocale in corso.

Alla fine del 1400, Venezia era un luogo di avanguardia, culturale ed artistica. In questa atmosfera, iniziò a lavorare Aldo Manuzio, l’inventore del ”carattere italico” che tutti conosciamo.

All’epoca, in città c’erano già numerose tipografie e Venezia era una delle capitali della stampa. 
Il mestiere dello stampatore era molto specializzato e anche molto richiesto dal ceto più abbiente e dal clero, che chiedevano sermoni, bibbie, testi di legge e di diritto romano. Più popolari erano i calendari.

Manuzio era un creativo e come tutti i creativi tendeva a migliorare le tecniche, a inventare nuovi caratteri, sperimentare impaginazioni innovative, eccetera. E soprattutto a creare linee di stampa coerenti, diventando probabilmente  il primo editore. Grazie al suo lavoro e a finanziatori lungimiranti, riuscì ad affermare ancor di più Venezia come centro nevralgico della cultura europea.

Fu sua l’ideazione delle cosiddette ”collane” di libri.
 Il suo corsivo, l’italic, fu così nominato da francesi e inglesi, in omaggio alla stampa veneziana. Inventò il punto e virgola e incrementò l’importanza e l’uso della punteggiatura: la virgola, l’apostrofo e l’accento utilizzandoli come sono utilizzati ancora oggi.

Inventò il diritto d’autore, il copyright, che gli venne concesso dalla Serenissima.

Insomma un grande innovatore e un inventore straordinario, fu forse il primo designer del libro.

 

Pubblicazioni 

Ritratto Artigiano, editore CNA.
 Rivista trimestrale della CNA regionale del Veneto,
progetto, cura redazionale, impaginazione, cura dell’apparato visivo e fotografico 
periodo: dal 2007 al 2019, fino alla chiusura.
Sede redazione: Venezia

Cura dei cataloghi, Artevoluzione 
In questa foto: stanze, fotografie oltre la soglia.
mostra, curata da Laura Manione.
Sanremo 2018

Le favole di  Josef Čapek,
un libro riprodotto in italiano con le stesse caratteristiche dell’originale pubblicato a Praga negli anni ’50 del ‘900.
Brno, Cechia
Poldi Libri, Editore. 

Provincia di Venezia: La Pietà a Venezia, catalogo
Catalogo dei beni culturali dell’istituto Santa Maria della Pietà e del museo di Antonio Vivaldi.
Venezia

Provincia di Venezia, La follia reclusa
Catalogo del museo del Manicomio di San Servolo a Venezia.
In collaborazione con l’Architetto Barbara Accordi

Arsenale Editore Verona

 

Un’isola di Marmi, Guida al camposanto di Venezia, a cura di Cristina Beltrami
collaborazione con Peppe Clemente
Filippi Editore, Venezia

Archeologia industriale
 Manuali del CIPAT Veneto

Venezia

Collaborazione e realizzazione di contenuti  in pubblicazioni dell’editore Marsilio.

 

Realizzazione di contenuti  in pubblicazioni dell’editore Skira.

Collaborazione con: Patria Indipendente, Periodico dell’ANPI. Associazione Nazionale Partigiani d’Italia.

Contributi scritti. Pubblicazione di racconti in volumi editi da Toletta Editore, Venezia

Società Autostrade Venezia Padova.
Cura delle pubblicazioni tecniche: carte dei servizi, bilanci di gestione e sociali, cataloghi e brochure
Sede, Venezia

Società CAV. Concessioni Autostradali Venete
Cura delle pubblicazioni tecniche: carte dei servizi, 
bilanci di gestione, brochure, immagine web
Sede, Venezia

Periodico: Note a Margine, ed. Anapia
Mostra Magmatica, catalogo
Polis. Periodico dell'Assessorato Politiche Sociali Comune di Venezia
Mostra Viridi, Sanremo 2017. Catalogo. Artevoluzione